- trono
- 1trò·nos.m. AU1. seggio di sovrani o di papi, elevato su alcuni gradini, sovente coperto da un baldacchino o un padiglione, usato spec. in occasione di cerimonie ufficiali: il trono del re; trono imperiale, papale2. spec. in raffigurazioni pittoriche, seggio su cui si immagina seduta una divinità: il trono di Giove, un affresco di Cristo in trono, la Madonna in trono3. fig., potere, autorità, dignità di sovrano: abdicare al trono, aspirare al trono, usurpare il trono4. estens., l'istituzione monarchica: mettere in pericolo il trono, gli oppositori del tronoSinonimi: monarchia.5. TS teol. al pl., spec. con iniz. maiusc., secondo la concezione medievale dell'universo, le creature celesti che costituiscono il terzo coro del Paradiso\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. thrŏnu(m), dal gr. thrónos.POLIREMATICHE:il trono e l'altare: loc.s.m. CO————————2trò·nos.m. LE1. tuono: ruppemi l'alto sonno ne la testa | un greve truono (Dante)2. folgore: che 'l tuo mortal podere, al suo fulgore, | sarebbe fronda che trono scoscende (Dante)\VARIANTI: truono.DATA: sec. XIV.ETIMO: der. di tronare.————————3trò·nos.m.var. → tron
Dizionario Italiano.